• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Blog di Luca Macon

Blog di Luca Macon

Home » Come Pulire e Conservare le Scarpe in Casa

Aggiornato il 7 Settembre 2020 da Luca

Come Pulire e Conservare le Scarpe in Casa

Le donne del passato dicevano che per apparire sempre in ordine sono fondamentali almeno due cose: capelli lavati e ben pettinati e scarpe impeccabili. Se sistemare la chioma è grosso modo facile, non lo è altrettanto avere scarpe “a prova di nonna”. Ecco qualche consiglio per pulire e conservare diversi tipi di calzature, in modo da rendere le nostre nonne fiere e soddisfatte!

Occorrente
Scarpe varie
Crema nutriente e lucido per pellami
Panni morbidi
Spazzole per il camoscio
Carta di giornale o forme per scarpe

Scarpe in pelle verniciata.
E’ consigliabile pulirle dopo ogni utilizzo con un panno morbido, almeno una volta al mese, invece, (se non si opacizzano prima per qualche ragione) lucidale con un tampone di lucido istantaneo. Se si bagnano, riempile di carta di giornale e lasciale asciugare lontano da fonti di calore (NON sotto al termosifone o davanti alla stufetta!).

Scarpe in pelle liscia.
Se si sono sporcate e/o bagnate, elimina i residui di sporcizia dai punti difficili, come le cuciture, con un bastoncino di legno o con un coltello a punta tonda e poi lavale con una spugna bagnata. Quindi riempile di carta di giornale o inserisci la forma per scarpe e lasciale asciugare lontano da fonti di calore per una nottata. Quando sono asciutte, spalmale con il lucido del colore adatto e lascia riposare ancora per una notte, in modo che la crema venga ben assorbita dalla pelle. Infine lucidale con un panno o con una spazzola a setole morbide.

Scarpe in pelle scamosciata.
Come regola generale, vanno spazzolate spesso, per eliminare la polvere.
Se sono sporche, elimina ogni residuo con l’apposita spazzola in nylon, gomma o setole di metallo morbide (puoi trovarla dove hai acquistato le scarpe o da calzolai ben forniti) e completa il lavoro di pulitura con uno straccio appena umido.
Se sono bagnate, lasciale asciugare da sole.
Per macchie di unto o grasso utilizza uno smacchiatore, ma prima provalo in un punto poco visibile, per accertarti che non restino aloni.
Usa il getto di vapore del ferro da stiro per ridare consistenza al camoscio appiattito, quindi spazzola con movimenti circolari; per ridare vita al colore sbiadito, applica il colore apposito su tutta la scarpa, partendo dai punti più rovinati.

Scarpe in tessuto.
Se ci sono macchie, bagna la scarpa con un panno umido, quindi strofina del detergente apposito per il materiale e tampona nuovamente con un panno umido per sciacquare; quando la tela è asciutta passa accuratamente la spazzola su tutta la superficie. Quindi, riempi le scarpe con carta di giornale o con le apposite forme e lascia asciugare naturalmente. Per maggiori dettagli consigliamo di leggere questa guida su Casalingaperfetta.com.

Stivali.
Se di cuoio, passa un panno asciutto per eliminare polvere e residui di sporcizia, quindi stendi una crema nutriente per pellami e lasciala assorbire per una notte intera. Al mattino lucida gli stivali con il panno di daino e attenua eventuali graffi con il lucido dello stesso colore del cuoio.
Se si tratta di stivali in gomma (tipo calosce), per pulirli è sufficiente passarli sotto il getto di acqua fredda e asciugarli con un panno.

Articoli Simili

  • Come Allenarsi a Casa con il Tapis Roulant

  • Come Preparare Pasta con Barbabietole

  • Come Fare il Liquore Nocino in Casa

  • Come Fare il Miele con le Mandorle

  • Come Fare il Liquore di Mirto in Casa

Filed Under: Casa

Previous Post: « Come Rendere Lisce le Unghie
Next Post: Come Pescare con il Bolentino »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Elettronica e Componenti Vari
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.