Per effettuare un cambio di residenza non occorre compilare complicati moduli, ne portare molti documenti, occorre soltanto recarsi all’ufficio comunale che se ne occupa e seguire pochi passi.
Se ormai ci si è trasferiti in un altra città, sarebbe complicato effettuare diversi atti di uso quotidiano, come aprire un conto corrente, poter usufruire del medico di base, ottenere un permesso di parcheggio e altro. Occorre quindi recarsi al comune per avere la nuova residenza.
Bisogna portare all’ufficio comunale un documento di identità, la patente, il libretto di circolazione e una copia del rogito o del contratto di affitto. Questi documenti sono essenziali per dimostrare dove risiediamo.
Ci sarà rilasciato un documento provvisorio, in attesa che l’ufficio lavori il caso. Una volta che l’ufficio addetto ha terminato il suo lavoro, vi arriverà a casa tutta la documentazione e gli adesivi da applicare su patente e libretto di circolazione.
Prima di concludere, è importante ricordare che non è necessario richiedere un certificato di residenza quando si ha la necessità di comunicare con la Pubblica Amministrazione. In questi casi basta infatti presentare un’autocertificazione, che è possibile scrivere utilizzando questo modello presente sul sito Autocertificazioni.net.
L’autocertificazione deve contenere i dati personali e deve essere firmata da chi effettua la dichiarazione.