• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Blog di Luca Macon

Blog di Luca Macon

Home » Come Cambiare la Residenza

Aggiornato il 10 Aprile 2023 da Luca

Come Cambiare la Residenza

Indice

Toggle
  • Cos’è la residenza – Significato
  • Come si cambia residenza

Per effettuare un cambio di residenza non occorre compilare complicati moduli, ne portare molti documenti, occorre soltanto recarsi all’ufficio comunale che se ne occupa e seguire pochi passi.

Cos’è la residenza – Significato

La legge definisce la residenza come il luogo in cui la persona ha dimora abituale, cioè il luogo in cui il soggetto abita abitualmente e in cui ha l’indirizzo della sua abitazione principale. L’articolo 43 del codice civile cita testualmente che Il domicilio di una persona è nel luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale.

La residenza è importante per determinare una serie di questioni, tra cui:

Leggi e regolamentazioni locali: La residenza di una persona determina le leggi e le regolamentazioni locali alle quali è soggetta. Questo può influenzare questioni come la registrazione dei veicoli, l’ottenimento della patente di guida, le norme sulla privacy e la responsabilità civile.

Diritti e doveri civili: La residenza può influenzare i diritti e i doveri civili di una persona.

Servizi pubblici e sociali: La residenza è spesso un requisito per l’accesso a servizi pubblici e sociali, come l’istruzione, l’assistenza sanitaria e i programmi di assistenza sociale.

Se ormai ci si è trasferiti in un altra città, sarebbe complicato effettuare diversi atti di uso quotidiano, come aprire un conto corrente, ottenere un permesso di parcheggio e altro. Occorre quindi recarsi al comune per avere la nuova residenza.

Come si cambia residenza

Il cambio di residenza è quella pratica amministrativa che un cittadino effettua per sé ed il proprio nucleo familiare, quando si trasferisce in altra abitazione, che può essere sia all’interno dello stesso comune che in altro comune italiano o stato estero.
Tale cambio va comunicato, entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento, all’anagrafe del Comune dove si è andati ad abitare.

Bisogna portare all’ufficio comunale un documento di identità, la patente, il libretto di circolazione e una copia del rogito o del contratto di affitto. Questi documenti sono essenziali per dimostrare dove risiediamo.

Ci sarà rilasciato un documento provvisorio, in attesa che l’ufficio lavori il caso. Una volta che l’ufficio addetto ha terminato il suo lavoro, vi arriverà a casa tutta la documentazione e gli adesivi da applicare su patente e libretto di circolazione.

Per consentire un corretto accertamento da parte della Polizia Locale, il cittadino deve apporre sul citofono e sulla cassetta postale l’indicazione del proprio cognome e nome o comunicare al Comune se sono presenti riferimenti diversi (ad esempio numeri, lettere o altri cognomi).

La registrazione dell’iscrizione anagrafica nella banca dati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) comporta l’aggiornamento automatico dell’indirizzo presso le banche dati dei seguenti gli enti :

Motorizzazione civile
INPS
Agenzia delle Entrate.
Contestualmente alla dichiarazione, è necessario che il cittadino regolarizzi la sua posizione rispetto all’occupazione dei locali per la tassa rifiuti solidi urbani.

Prima di concludere, è importante ricordare che non è necessario richiedere un certificato di residenza quando si ha la necessità di comunicare con la Pubblica Amministrazione. In questi casi basta infatti presentare un’autocertificazione, che è possibile scrivere utilizzando questo modello presente sul sito Autocertificazioni.net.

L’autocertificazione deve contenere i dati personali e deve essere firmata da chi effettua la dichiarazione.

Articoli Simili

  • Limitatori di Sovratensione – Come Funzionano

  • Come Rendere più Spazioso l’Appartamento

Filed Under: Consumatori

Luca

About Luca

Grazie alla sua passione per il fai da te e la casa, Luca ha acquisito un'esperienza pratica e teorica in vari campi, che lo rendono una risorsa preziosa per chi cerca informazioni su questi argomenti. Le sue guide sono scritte in modo chiaro e preciso, con passaggi dettagliati e illustrazioni, in modo che anche i principianti possano capire facilmente come procedere

Previous Post: « Differenze tra Gesso e Stucco
Next Post: Come Togliere Odore di Fritto dalla Cucina »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Elettronica e Componenti Vari
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Sport

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.