In questa pagina desidero illustrare come comprare un modello di interruttore differenziale adatto per le proprie necessità tentando di non spendere troppo.
Cosa sono gli interruttori differenziali
L’interruttore differenziale (conosciuto anche come salvavita) confronta continuamente la corrente nella fase con quella nel neutro e scatta quando avverte una differenza.
Il dispositivo salvavita è costituito da un relè differenziale e un interruttore magnetico. Il relè ha la funzione di monitorare l’integrità della corrente in entrata e uscita e rivelare eventuali dispersioni elettriche, la cui rilevazione causerà la tempestiva interruzione del circuito e lo “scatto” dell’interruttore. L’interruttore magnetico nel salvavita ha invece il compito di rivelare un cortocircuito che può essere causato da sovraccarico elettrico o contatto accidentale con parti in tensione. Per evitare tali eventualità basta seguire alcune semplici regole come non accendere contemporaneamente più elettrodomestici, e nel caso di contatto accidentale con un qualsiasi dispositivo in dispersione, l’interruttore salvavita scatterà scaricando l’energia in dispersione a terra, chiudendo il circuito e staccando la corrente.
Come scegliere l’interruttore differenziale
Un interruttore differenziale è un dispositivo di protezione elettrica progettato per proteggere le persone e le apparecchiature dai pericoli derivanti da correnti di dispersione o di guasto. In questa guida, esamineremo i principali fattori da considerare per scegliere il miglior interruttore differenziale per le tue esigenze.
Tipo di interruttore differenziale:
Esistono tre tipi principali di interruttori differenziali, ciascuno con diverse caratteristiche e applicazioni:
Tipo AC: rileva solo correnti di dispersione alternate e offre una protezione di base. Questo tipo è adatto per installazioni elettriche più semplici e meno esigenti.
Tipo A: rileva correnti di dispersione alternate e pulsanti continue, offrendo una protezione più completa. Adatto per installazioni elettriche domestiche e commerciali con una maggiore presenza di apparecchiature elettroniche.
Tipo B: rileva correnti di dispersione alternate, pulsanti continue e continue lisce, offrendo la massima protezione. Questo tipo è consigliato per installazioni elettriche complesse e per ambienti con apparecchiature elettroniche sensibili o ad alto rischio, come ospedali o industrie.
Valore della corrente nominale:
La corrente nominale di un interruttore differenziale indica la massima corrente che può gestire in condizioni di funzionamento normali. Scegli un interruttore differenziale con una corrente nominale adeguata al carico massimo previsto nel tuo impianto elettrico.
Sensibilità differenziale:
La sensibilità differenziale, espressa in ampere (A), indica la corrente di dispersione minima necessaria per far scattare l’interruttore differenziale. I valori più comuni sono 30 mA, 100 mA e 300 mA. Per la protezione delle persone, si raccomanda di scegliere un interruttore differenziale con una sensibilità di 30 mA, mentre per la protezione delle apparecchiature, si possono utilizzare valori superiori.
Tempo di intervento:
Il tempo di intervento di un interruttore differenziale indica quanto velocemente il dispositivo scatta in caso di corrente di dispersione. Un tempo di intervento più breve garantisce una protezione maggiore. Verifica i requisiti di tempo di intervento specificati dalle normative locali o dalle specifiche delle apparecchiature da proteggere.
Compatibilità e dimensioni:
Assicurati che l’interruttore differenziale sia compatibile con il tuo quadro elettrico e che le sue dimensioni si adattino allo spazio disponibile. Verifica anche la compatibilità con gli altri dispositivi di protezione, come gli interruttori magnetotermici, presenti nel tuo impianto.
Certificazioni e normative:
Scegli un interruttore differenziale che sia conforme alle normative e alle certificazioni locali o internazionali, come CE Questo garantirà che il dispositivo sia stato testato e rispetti gli standard di sicurezza e qualità richiesti.
Marca e prezzo:
Valuta il rapporto tra qualità e prezzo quando scegli un interruttore differenziale. Le marche rinomate potrebbero offrire prodotti di qualità superiore e più affidabili, ma potrebbero anche essere più costose. Valuta il tuo budget e le tue esigenze e scegli un interruttore differenziale che offra un buon equilibrio tra qualità e prezzo.
Recensioni e raccomandazioni:
Leggi le recensioni degli utenti e cerca consigli da amici, colleghi o elettricisti esperti che hanno già utilizzato interruttori differenziali. Le esperienze degli utenti e dei professionisti possono darti un’idea della qualità, dell’affidabilità e delle prestazioni del dispositivo che stai considerando.
Scegliere il miglior interruttore differenziale per le tue esigenze richiede una valutazione attenta dei vari fattori e delle specifiche tecniche sopra elencate. Tenendo conto di questi aspetti, sarai in grado di trovare l’interruttore differenziale ideale per garantire la sicurezza e la protezione delle persone e delle apparecchiature nel tuo impianto elettrico.
Prezzi degli interruttori differenziali
La sicurezza elettrica è fondamentale per proteggere le persone e le apparecchiature dai pericoli derivanti da correnti di dispersione o di guasto. Per aiutarti a scegliere l’interruttore differenziale più adatto alle tue esigenze, abbiamo creato una lista degli interruttori differenziali più venduti sul mercato. Questa lista è basata su fattori come qualità, affidabilità, prestazioni, conformità alle normative e rapporto tra qualità e prezzo. Gli interruttori differenziali inclusi in questa lista sono stati apprezzati sia da utenti che da esperti del settore per le loro eccellenti caratteristiche e durata nel tempo. Continua a leggere per scoprire quali sono gli interruttori differenziali più popolari e trovare quello perfetto per garantire la sicurezza nel tuo impianto elettrico.
- Differenziale puro
- Tipo AC
- 2 Moduli
- Interruttore automatico compatto
- 1P+N
- 2 Moduli
- Ideale come soluzione base di per la protezione dell'impianto elettrico
- La Serie 90 ReStart è una gamma di dispositivi di riarmo automatico per tutti i tipi di impianti. In caso di scatto dell’interruttore, i dispositivi ReStart, dopo aver controllato lo stato dell’impianto, ripristinano l’alimentazione elettrica garantendo la massima continuità di servizio in totale sicurezza. Disponibili sia per interruttori differenziali puri e magnetotermici differenziali, la gamma si distingue per le funzioni Autotest, con controllo periodico ed automatico della protezione differenziale senza interruzione dell’alimentazione e PRO con controllo prolungato dell’impianto.
- BTDIN-RS - interruttore magnetotermico differenziale 1P+N, Idn= 0,03A tipo AC, 2 moduli DIN - 230V, In=16A
- Norma di Riferimento CEI EN 61009-1
- Sezione massima del cavo 25/35mmq
- Questo prodotto rispetta le regole di produzione
- Ripristina automaticamente l'energia in casa, negozio o ufficio
- Gewis Serie Power Riarmo automatico impianto elettico
- 3 Moduli DIN
- Verifica lo stato di isolamento dell'impianto
- 25A
- Riarmo Automatico
- 40A
- 3 Moduli DIN
- Ripristina automaticamente l'energia in casa, negozio o ufficio
- La Serie 90 ReStart è una gamma di dispositivi di riarmo automatico per tutti i tipi di impianti. In caso di scatto dell’interruttore, i dispositivi ReStart, dopo aver controllato lo stato dell’impianto, ripristinano l’alimentazione elettrica garantendo la massima continuità di servizio in totale sicurezza. Disponibili sia per interruttori differenziali puri e magnetotermici differenziali, la gamma si distingue per le funzioni Autotest, con controllo periodico ed automatico della protezione differenziale senza interruzione dell’alimentazione e PRO con controllo prolungato dell’impianto.
- Differenziale di tipo B. La massima protezione differenziale che si trova sul mercato.
- Differenziali monofase e trifase Classe B con intensità massima di cortocircuito 10 kA. 230 V. 400/230 V. 30 mA e 300 mA.
- Per l'utilizzo in applicazioni con convertitore di frequenza, dispositivi medici, UPS mobili, ascensori di stazioni di ricarica di veicoli elettrici e altro.
- Conforme agli standard IEC/EN61008, IEC/EN62423, CE e KemaKeur.
- Garanzia totale. Se non sei soddisfatto o non soddisfa le tue aspettative, restituisci il prodotto e Amazon ti rimborserà la tua somma senza ulteriori domande.
- ✔️Interruttore differenziale superimmunizzato SI, 30 mA, 2P, 40 A, Classe A e 6kA (Type A. Componente Elettronico)
- ✔️ la migliore protezione differenziale negli impianti con problemi derivanti dall'elettronica
- ✔️ Normative e certificazioni: CE, IEC/EN 61008-1. 3 anni di garanzia sul prodotto, ATMOSS è un marchio leader nel settore elettrico da più di 15 anni offrendo un ampio catalogo di pro
- ✔️ totale. Se non sei soddisfatto o non soddisfa le tue aspettative, restituisci il prodotto e Amazon rimborserà i tuoi soldi, senza fare domande
- ✔️ Tutti gli RCD di marca ATMOSS possono essere utilizzati in reti TN-C-S, TT, TN-S o IT, nei casi generali in cui il conduttore di neutro e il conduttore di terra non sono collegati
- Bticino serie Salvavita
- Differenzilae puro bipolare
- 2 moduili DIN
- Idn 30 mA
- Riconnettori automatici STOP&GO
- Sono montati a sinistra degli interruttori differenziali 2P e dei magnetotermici differenziali F+N o 2P inferiore o uguale a 63 A in 2 moduli -
- Riarmano automaticamente il computer a cui è associato in caso di scatto prematuro dopo un guasto momentaneo (ad es. es. : raggio) -
- Tensione di controllo: 230 V~ -