In questa pagina desidero illustrare come comprare un modello di interruttore differenziale adatto per le proprie necessità tentando di non spendere troppo.
Cosa sono gli interruttori differenziali
L’interruttore differenziale (conosciuto anche come salvavita) confronta continuamente la corrente nella fase con quella nel neutro e scatta quando avverte una differenza.
Il dispositivo salvavita è costituito da un relè differenziale e un interruttore magnetico. Il relè ha la funzione di monitorare l’integrità della corrente in entrata e uscita e rivelare eventuali dispersioni elettriche, la cui rilevazione causerà la tempestiva interruzione del circuito e lo “scatto” dell’interruttore. L’interruttore magnetico nel salvavita ha invece il compito di rivelare un cortocircuito che può essere causato da sovraccarico elettrico o contatto accidentale con parti in tensione. Per evitare tali eventualità basta seguire alcune semplici regole come non accendere contemporaneamente più elettrodomestici, e nel caso di contatto accidentale con un qualsiasi dispositivo in dispersione, l’interruttore salvavita scatterà scaricando l’energia in dispersione a terra, chiudendo il circuito e staccando la corrente.
Come scegliere l’interruttore differenziale
Un interruttore differenziale è un dispositivo di protezione elettrica progettato per proteggere le persone e le apparecchiature dai pericoli derivanti da correnti di dispersione o di guasto. In questa guida, esamineremo i principali fattori da considerare per scegliere il miglior interruttore differenziale per le tue esigenze.
Tipo di interruttore differenziale:
Esistono tre tipi principali di interruttori differenziali, ciascuno con diverse caratteristiche e applicazioni:
Tipo AC: rileva solo correnti di dispersione alternate e offre una protezione di base. Questo tipo è adatto per installazioni elettriche più semplici e meno esigenti.
Tipo A: rileva correnti di dispersione alternate e pulsanti continue, offrendo una protezione più completa. Adatto per installazioni elettriche domestiche e commerciali con una maggiore presenza di apparecchiature elettroniche.
Tipo B: rileva correnti di dispersione alternate, pulsanti continue e continue lisce, offrendo la massima protezione. Questo tipo è consigliato per installazioni elettriche complesse e per ambienti con apparecchiature elettroniche sensibili o ad alto rischio, come ospedali o industrie.
Valore della corrente nominale:
La corrente nominale di un interruttore differenziale indica la massima corrente che può gestire in condizioni di funzionamento normali. Scegli un interruttore differenziale con una corrente nominale adeguata al carico massimo previsto nel tuo impianto elettrico.
Sensibilità differenziale:
La sensibilità differenziale, espressa in ampere (A), indica la corrente di dispersione minima necessaria per far scattare l’interruttore differenziale. I valori più comuni sono 30 mA, 100 mA e 300 mA. Per la protezione delle persone, si raccomanda di scegliere un interruttore differenziale con una sensibilità di 30 mA, mentre per la protezione delle apparecchiature, si possono utilizzare valori superiori.
Tempo di intervento:
Il tempo di intervento di un interruttore differenziale indica quanto velocemente il dispositivo scatta in caso di corrente di dispersione. Un tempo di intervento più breve garantisce una protezione maggiore. Verifica i requisiti di tempo di intervento specificati dalle normative locali o dalle specifiche delle apparecchiature da proteggere.
Compatibilità e dimensioni:
Assicurati che l’interruttore differenziale sia compatibile con il tuo quadro elettrico e che le sue dimensioni si adattino allo spazio disponibile. Verifica anche la compatibilità con gli altri dispositivi di protezione, come gli interruttori magnetotermici, presenti nel tuo impianto.
Certificazioni e normative:
Scegli un interruttore differenziale che sia conforme alle normative e alle certificazioni locali o internazionali, come CE Questo garantirà che il dispositivo sia stato testato e rispetti gli standard di sicurezza e qualità richiesti.
Marca e prezzo:
Valuta il rapporto tra qualità e prezzo quando scegli un interruttore differenziale. Le marche rinomate potrebbero offrire prodotti di qualità superiore e più affidabili, ma potrebbero anche essere più costose. Valuta il tuo budget e le tue esigenze e scegli un interruttore differenziale che offra un buon equilibrio tra qualità e prezzo.
Recensioni e raccomandazioni:
Leggi le recensioni degli utenti e cerca consigli da amici, colleghi o elettricisti esperti che hanno già utilizzato interruttori differenziali. Le esperienze degli utenti e dei professionisti possono darti un’idea della qualità, dell’affidabilità e delle prestazioni del dispositivo che stai considerando.
Scegliere il miglior interruttore differenziale per le tue esigenze richiede una valutazione attenta dei vari fattori e delle specifiche tecniche sopra elencate. Tenendo conto di questi aspetti, sarai in grado di trovare l’interruttore differenziale ideale per garantire la sicurezza e la protezione delle persone e delle apparecchiature nel tuo impianto elettrico.
Prezzi degli interruttori differenziali
La sicurezza elettrica è fondamentale per proteggere le persone e le apparecchiature dai pericoli derivanti da correnti di dispersione o di guasto. Per aiutarti a scegliere l’interruttore differenziale più adatto alle tue esigenze, abbiamo creato una lista degli interruttori differenziali più venduti sul mercato. Questa lista è basata su fattori come qualità, affidabilità, prestazioni, conformità alle normative e rapporto tra qualità e prezzo. Gli interruttori differenziali inclusi in questa lista sono stati apprezzati sia da utenti che da esperti del settore per le loro eccellenti caratteristiche e durata nel tempo. Continua a leggere per scoprire quali sono gli interruttori differenziali più popolari e trovare quello perfetto per garantire la sicurezza nel tuo impianto elettrico.
- Differenziale puro
- Tipo AC
- 2 Moduli
- BTDIN-RS - interruttore magnetotermico differenziale 1P+N, Idn= 0,03A tipo AC, 2 moduli DIN - 230V, In=16A
- Norma di Riferimento CEI EN 61009-1
- Sezione massima del cavo 25/35mmq
- Questo prodotto rispetta le regole di produzione
- ✔️ Interruttore differenziale GEWISS GWD4827R a riarmo automatico 2P 40A 30MA - Classe A
- ✔️ I differenziali GEWISS RESTART RD consentono il ripristino automatico del differenziale una volta verificato l'isolamento dell'impianto, e dispone di diversi tentativi di ripristino per aumentare le opzioni di attivazione del differenziale, purché superi il Test di installazione, principalmente la misura dell'isolamento.
- ✔️ Gewiss è leader nella produzione di resettabili, poiché altri produttori utilizzano i loro dispositivi nel proprio portafoglio prodotti, e il suo utilizzo è consigliato in installazioni che richiedono continuità di servizio, in seconde case o remote case.
- ✔️ Al momento dell'azionamento il differenziale, in caso di salto, esegue un test in cui la spia lampeggia di rosso; Questa volta è di solito circa 10 secondi. Se l'installazione è corretta, procedere al ripristino.
- ✔️Secondo le normative CE, IEC/EN 63024. Il GWD4827R ha una larghezza di 3 moduli (54 mm di larghezza), riducendo al minimo lo spazio utilizzato dal controllo del motore. Quando viene installato, è fondamentale che l'alimentazione sia dalla parte superiore, poiché è lì che vengono collegati i cavi nero e blu che alimentano il motore; I cavi bianchi sono collegati in uscita, incaricati di controllare l'installazione.
- FACILE INSTALLAZIONE: Si installa molto facilmente, come qualsiasi altro differenziale della scatola luminosa, in corsia. Tra il motore e il differenziale superimmunizzato non ha bisogno di altre connessioni. Il differenziale riarmabile superimmunizzato ha un sistema di bloccaggio con il quale è possibile scegliere il funzionamento manuale, automatico e chiuso.
- ⚡ 3 tentativi di raccolta: quando la luce va e salta il differenziale, questo fa 3 tentativi di riarmi, normalmente a intervalli di tempo di 10 secondi dal taglio, dopo 60 secondi e un altro a 300 secondi. Se dopo i tre tentativi non riesce a riarmare il differenziale, si considera che ci sia un problema elettrico e non riprovare. Per sbloccare il riarmo si dovrà alzare e abbassare due volte di seguito la scheda AUTO-MANU.
- ⚡ RIARME AUTOMATICO TIPO A: L'interruttore differenziale superimmunizzato riarmo automatico a 2 poli è un elemento utile all'interno dell'impianto elettrico. Riarmare automaticamente l'interruttore differenziale, quindi la sua funzione è più importante quando si protegge l'installazione elettrica.
- Proteggere la vostra installazione elettrica con il raccoglitore differenziale riarmabile: consente di evitare la perdita della connessione elettrica dopo aver verificato che il difetto è scomparso.
- ⚡ NON ESSERE SENZA Luce: il nostro differenziale superimmunizzato riarmantabile è un dispositivo che permette di ripristinare la luce, automaticamente, quando il differenziale salta per qualche incidenza transitoria. Conforme agli standard IEC61008, EN61008 e CE.
- Interruttore magnetotermico compatto
- 1P + N
- 2 moduli
- Contenuto nr. 6 pezzi
- Interruttore automatico compatto
- 1P+N
- 2 Moduli
- Ideale come soluzione base di per la protezione dell'impianto elettrico
- La Serie 90 ReStart è una gamma di dispositivi di riarmo automatico per tutti i tipi di impianti. In caso di scatto dell’interruttore, i dispositivi ReStart, dopo aver controllato lo stato dell’impianto, ripristinano l’alimentazione elettrica garantendo la massima continuità di servizio in totale sicurezza. Disponibili sia per interruttori differenziali puri e magnetotermici differenziali, la gamma si distingue per le funzioni Autotest, con controllo periodico ed automatico della protezione differenziale senza interruzione dell’alimentazione e PRO con controllo prolungato dell’impianto.
- Bticino serie Salvavita
- Differenzilae puro bipolare
- 2 moduili DIN
- Idn 30 mA
- il riarmo automatico viene eseguito dopo la veri dell'isolamento del circuito discendente
- Automatic Rearmor Lifeguard
- 25 amp corrente
- EAN 8012542780007
- ABB è un Gruppo leader tecnologico all’avanguardia che collabora strettamente con i clienti delle utility, delle industrie, dei trasporti e delle infrastrutture per scrivere il futuro della digitalizzazione e creare valore
- Worldwide ABB Warranty