• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Blog di Luca Macon

Blog di Luca Macon

Home » Come Resettare il Termostato Perry

Aggiornato il 18 Settembre 2025 da Luca

Come Resettare il Termostato Perry

Indice

Toggle
  • Prima di iniziare: identificare il modello e salvare ciò che serve
  • Reset “soft”: riavvio e ripristino senza perdere programmi
  • Reset di fabbrica: quando serve e cosa comporta
  • Termostati radio: riaccoppiamento con il ricevitore
  • Modelli Wi-Fi e app: ripristino della connessione
  • Accortezze di sicurezza elettrica e impiantistica
  • Dopo il reset: reimpostazione e verifica del funzionamento
  • Problemi ricorrenti e segnali di esito
  • Dove trovare le procedure specifiche e quando chiedere aiuto
  • Conclusioni

Resettare un termostato Perry può volere dire cose diverse a seconda del modello e del problema che stai affrontando. A volte serve semplicemente un riavvio per sbloccare un blocco temporaneo dell’interfaccia; altre volte è utile riportare l’apparecchio alle impostazioni di fabbrica per risolvere anomalie più ostinate o per cancellare programmi e abbinamenti precedenti prima di una nuova configurazione. Poiché Perry produce diverse famiglie di cronotermostati e termostati, sia a batterie sia alimentati a rete, cablati, radio o Wi-Fi, è importante sapere che non esiste un solo gesto valido per tutti. Ci sono però procedure ricorrenti, accortezze comuni e differenze tipiche tra modelli che puoi usare per orientarti in sicurezza senza rovinare la programmazione o, peggio, compromettere il comando della caldaia.

Prima di iniziare: identificare il modello e salvare ciò che serve

Il punto di partenza per un reset consapevole è riconoscere esattamente che cosa hai davanti. Sotto il frontalino o all’interno del vano batterie c’è quasi sempre un’etichetta con il codice del modello, che per i Perry inizia spesso con sigle come 1CR, 1TX, 1T… e un numero. Annotare quel codice ti aiuta a trovare il manuale corretto sul sito del produttore e a capire se stai trattando un cronotermostato giornaliero, settimanale, radio con ricevitore a parte, oppure una versione connessa via Wi-Fi. Prima di qualunque reset è prudente fotografare le schermate di programmazione, trascrivere fasce orarie, temperature di comfort e ridotta, impostazioni di lingua, data e ora e parametri come isteresi o funzione antigelo. Se l’apparecchio è integrato in un impianto con caldaia a condensazione o pompe di calore, considera anche eventuali contatti NO/NC impostati e, per i modelli radio, l’abbinamento con il ricevitore.

Reset “soft”: riavvio e ripristino senza perdere programmi

Quando l’anomalia è minore, ad esempio tasti che rispondono in ritardo, un’ora che non si aggiorna o un display bloccato, spesso basta un riavvio senza cancellare la programmazione. Nei modelli a batterie togliere le pile, attendere una trentina di secondi e reinserirle, premendo nel frattempo un tasto qualsiasi per scaricare eventuali condensatori, è la via più semplice. Se il termostato è alimentato a rete puoi aprire il suo interruttore dedicato o togliere tensione dal quadro, lasciarlo spento per un minuto e poi riaccenderlo. Al ripristino controlla che l’ora sia corretta, perché alcuni apparecchi la perdono al completo spegnimento, e verifica se i tasti tornano reattivi. Questo tipo di reset non tocca le fasce orarie né gli abbinamenti radio; è utile come prima mossa perché non ti costringe a reimpostare tutto.

Reset di fabbrica: quando serve e cosa comporta

Se vuoi cancellare programmi e impostazioni o il termostato fa cose strane che non passano con un semplice riavvio, ha senso un ripristino ai parametri di fabbrica. In molti Perry il comando è nel menu impostazioni sotto voci come “Default”, “Reset”, “Ripristino” e richiede una conferma. In altri è ottenibile con una combinazione di tasti tenuti premuti per alcuni secondi; non è raro che “OK” e “PROG” o “MODE” e “OK” premuti insieme scatenino la schermata di reset con la scritta “rSt” o simili, da confermare con un ulteriore “OK”. Alcuni modelli hanno un forellino di reset vicino al display o nel vano pile: inserendo una graffetta e premendo delicatamente si riporta l’elettronica allo stato iniziale. Dopo un reset completo il termostato dimentica orari, setpoint, lingua, data e ora e, se è un modello radio, perde anche l’abbinamento con il ricevitore. Questo significa che dovrai rifare la procedura di primo impianto, perciò è fondamentale avere a portata il manuale o le note che ti sei preso in precedenza.

Termostati radio: riaccoppiamento con il ricevitore

I Perry con trasmissione radio funzionano in coppia con un ricevitore vicino alla caldaia o alla pompa. Dopo un reset di fabbrica del trasmettitore o la sostituzione delle batterie può essere necessario rifare l’accoppiamento. In genere il ricevitore ha un pulsante “learn”, “pair” o un microswitch che, premuto per qualche secondo, fa lampeggiare un LED per segnalare che è in attesa di un codice. A quel punto, sul termostato, si entra nella modalità di abbinamento dal menu o tenendo premuta una combinazione di tasti indicata nel manuale. Quando il LED sul ricevitore smette di lampeggiare o si accende fisso, l’abbinamento è riuscito; il relè risponderà ai comandi del termostato. Se dopo il reset il ricevitore non riceve, controlla la distanza e gli ostacoli, verifica che non ci siano nuove fonti di disturbo radio e ripeti la procedura più vicino, per escludere problemi di portata.

Modelli Wi-Fi e app: ripristino della connessione

I cronotermostati Perry connessi alla rete domestica hanno due “memorie” da considerare: la configurazione locale e la credenziale Wi-Fi. Se cambi router, SSID o password o vuoi spostare il dispositivo su un’altra rete, occorre mettere il termostato in modalità di provisioning. Spesso c’è un tasto con il simbolo del Wi-Fi che, tenuto premuto per dieci o quindici secondi, fa lampeggiare rapidamente un LED; l’app mobile a questo punto trova il dispositivo e guida nella riconfigurazione. Se invece vuoi cancellare completamente l’associazione con l’account e ripartire da zero, cerca nel menu la voce di reset di rete o, in assenza, esegui il reset di fabbrica e poi ripeti l’intero onboarding. Ricorda che molti servizi cloud memorizzano il dispositivo sul tuo profilo: eliminare l’oggetto dall’app prima di riprovisionarlo evita duplicati e conflitti.

Accortezze di sicurezza elettrica e impiantistica

Operare su un termostato che comanda una caldaia significa muoversi in prossimità di circuiti a bassa tensione e, talvolta, a 230 V. Se devi rimuovere il frontalino, accedere al retro o scollegare fili, fai sempre queste operazioni a impianto elettrico disalimentato. I contatti che vanno alla caldaia sono spesso “puliti” e a bassissima tensione, ma non è una regola universale. Eventuali ponticelli, morsetti di selezione tra contatto normalmente aperto o chiuso, alimentazioni di moduli radio vanno rispettati come da schema. Se non sei sicuro di quello che stai facendo, limita il reset alle procedure da tastiera o via menu e lascia il resto a un tecnico abilitato; un cablaggio sbagliato può impedire l’accensione della caldaia o, peggio, danneggiare la scheda.

Dopo il reset: reimpostazione e verifica del funzionamento

Completato il reset, prendi qualche minuto per riportare il termostato a una configurazione coerente con l’impianto. Imposta la lingua, la data e l’ora e verifica che l’orario legale sia gestito correttamente. Controlla il tipo di programma, giornaliero o settimanale, e reinserisci fasce orarie e temperature di comfort e ridotta. Rivedi parametri di dettaglio come l’isteresi o la sensibilità del relè, che influenzano la frequenza di accensione della caldaia, e la soglia di antigelo se presente. Se il termostato gestisce anche la commutazione estate/inverno o ha una modalità vacanza, prova a passare da una all’altra per assicurarti che i tasti e il software rispondano. Chiudi con un test pratico: alza temporaneamente il setpoint di qualche grado per verificare che il relè scatti e la caldaia parta, poi riportalo ai valori normali e controlla che il sistema si spenga.

Problemi ricorrenti e segnali di esito

Se dopo un reset morbido i tasti restano “pigri”, il display non si accende o il termostato perde l’ora ogni volta che togli le batterie, è probabile che le pile siano alla fine o che il portabatterie non faccia buon contatto. Sostituirle in blocco con alcaline nuove o raddrizzare con delicatezza le lamelle di contatto resta spesso la soluzione più efficace. Se un reset di fabbrica non “cura” blocchi casuali o comportamenti anomali, potrebbe esserci un problema di interferenza elettrica, umidità o un guasto hardware. L’assenza di risposta della caldaia al comando del termostato, dopo aver verificato cablaggio e alimentazione, è il segnale che conviene misurare con un tester la chiusura del contatto per escludere la scheda. La perdita dell’abbinamento radio senza motivo è rara; quando si ripete può indicare disturbi nello spettro domestico dovuti a nuovi dispositivi o a un ricevitore in posizione sfavorevole.

Dove trovare le procedure specifiche e quando chiedere aiuto

Perry mette a disposizione le istruzioni dei propri prodotti in formato PDF sul sito ufficiale. Con il codice modello puoi scaricare il manuale esatto e seguire passo passo la procedura di reset prevista, con le sequenze di tasti e le schermate. È la via più rapida per evitare tentativi a vuoto, perché alcuni modelli condividono la logica ma cambiano i tasti, altri hanno combinazioni nascoste pensate proprio per i reset di emergenza. Se non trovi il documento, fotografare il frontale e il vano batterie e inviarli al servizio clienti aiuta a ottenere la guida corretta. Quando il termostato comanda un impianto complesso, con valvole miscelatrici, zone multiple o integrazione con sistemi fotovoltaici, il reset è solo un tassello. In questi casi una rapida verifica da parte dell’installatore può evitare malfunzionamenti a catena e ti consente di ripartire da una base certa.

Conclusioni

Resettare un termostato Perry non è un’operazione misteriosa, ma è un gesto che va contestualizzato. Un riavvio semplice risolve piccoli blocchi senza cancellare nulla; un reset di fabbrica riporta l’apparecchio allo stato iniziale e richiede di reimpostare programmi e, per i modelli radio, di rifare l’abbinamento con il ricevitore; i modelli Wi-Fi hanno una procedura dedicata per la rete. L’approccio migliore è prepararsi, salvare ciò che conta, seguire la sequenza prevista dal proprio modello e testare con calma il risultato.

Articoli Simili

  • Passaverdure Elettrico non si Accende – Cosa Fare

  • Cosa Fare Quando non si Accende la Spia dello Scaldabagno Elettrico

  • Come Funziona il Cacciavite Cercafase

  • Come Tagliare il Polistirolo

  • Come Collegare Due Schermi con Sdoppiatore Vga​

Filed Under: Fai da Te

Luca

About Luca

Grazie alla sua passione per il fai da te e la casa, Luca ha acquisito un'esperienza pratica e teorica in vari campi, che lo rendono una risorsa preziosa per chi cerca informazioni su questi argomenti. Le sue guide sono scritte in modo chiaro e preciso, con passaggi dettagliati e illustrazioni, in modo che anche i principianti possano capire facilmente come procedere

Previous Post: « Come chiudere i buchi nel muro senza stucco​
Next Post: Cosa Fare Quando non si Accende la Spia dello Scaldabagno Elettrico »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Consumatori
  • Elettronica e Componenti Vari
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Sport

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.