In questa guida vedremo come montare il top di una cucina. Vediamo anche come montare altri accessori di una cucina. In ogni incavo della cucina va inserita l’apposita boccola che accoglie, a pressione, il perno di sostegno. Si procede unendo pannelli superiore e inferiore.
Il pannello inferiore, nel pensile scolapiatti, è sostituito da una griglia plastificata. I tre lati si uniscono con viti, utilizzando i fori predisposti dal costruttore. Prima di chiudere la scatola si inserisce il pannello di fondo, facendolo scorrere nella scanalatura interna, e si avvita il secondo fianco.
Le mappe a molla vengono avvitate agli sportelli, mentre le piastrine di scorrimento delle mappe si fissano al pensile: non esistono problemi di registro, poichè le loro posizioni sono determinate da fori e alloggiamenti già esistenti. Per ultimo, si avvitano le maniglie dall’interno e il pensile è fatto.
Per il top: il lavello è fornito completo di sifone e raccordi in PVC. Conviene collegare al lavello, prima di inserirlo sul top, soltanto la piletta e lo scarico del troppopieno. Il top, grazie al rivestimento in postforming, è bifacciato: questo significa avere l’alloggiamento del lavello indifferentemente a destra o a sinistra.